mercoledì 2 aprile 2025

Festival cinematografici - Aprile 2025



 


Ecco a voi la list4a (in continuo aggiornamento) dei Festival e delle Rassegne e Premi previste per aprile in Italia e oltre, complete di date, sito web e facebook, indirizzi postali ed e-mail.

Se avete altri appuntamenti da segnalare sono benvenuti .

(segnala in commento a questo post )



- IIIa edizione Borghi sul set - Roma - 1 e 2 aprile

Cinema Caravaggio

primo festival dedicato al cinema girato nei borghi storici a rischio spopolamento

https://www.cinecircoloromano.it/borghi-sul-set-festival-cinematografico/





- XV Rendez vous - Nuovo cinema francese - Roma - 2/6 aprile 

https://www.institutfrancais.it/italia/rendez-vous-festival-del-nuovo-cinema-francese-2025#/

https://www.facebook.com/IFItalia

Cinema Nuovo Sacher

Inaugurazione a Roma - tappe successive a Bologna, Firenze, Napoli e Palermo


-22° Asian Film Festival -  8/16 aprile - Roma 

Cinema Farnese Arthouse

https://www.asianfilmfestival.info/

https://www.facebook.com/AsianFilmFestivalAFF/?locale=it_IT





-15° Lo spiraglio - Filmfestival della salute mentale - 10/13 Aprile - Roma

presso : MAXXI 

Via Guido Reni, 4a 

Anteprima del Festival , Mercoledì 3 Aprile alla Casa Circondariale di Regina Coeli

https://www.lospiragliofilmfestival.org/

https://www.facebook.com/spiragliofilmfestivaldellasalutementale/













- XVIII Pordenone Docs Fest - Le voci del documentario - 2/6 aprile - Pordenone

https://www.pordenonedocsfest.it/

https://www.facebook.com/pordenonedocsfest

https://twitter.com/voci_inchiesta


- 22° Festival Cortisonici  -  28 marzo/5 aprile - Varese 

http://www.cortisonici.org

https://www.facebook.com/cortisonici


- 4a edizione Sognicorti- Rassegna di cortometraggi - 4 aprile - Milano

Tempio del Futuro Perduto 

Via luigi Nono , 7

 https://www.tempiodelfuturo.art/







- 38° Bolzano Cinema - 4/13 aprile - Bolzano

http://filmfestival.bz.it/it

https://www.facebook.com/filmfestival.bz

Info: Filmclub

Via  Streiter 8/D, I-39100 Bolzano

Tel: 0471.974295 - Fax: 0471. 974472

e-mail: festival@filmclub.it









-40° Lovers Film Festival  - 10/17 aprile - Torino

Torino LGBTQI Visions

Via Montebello, 15 - 10124 Torino

http://www.loversff.com/

Segreteria del Festival e Ufficio accrediti: Alberto Bianca

E-mail: segreteria@loversff.com



- 27° Udine Far East Film -  24 aprile / 2 maggio - Udine

http://www.fareastfilm.com/

http://www.facebook.com/UdineFarEastFilm

https://twitter.com/fareastfilm

Info: C.E.C. - Centro Espressioni Cinematografiche

Via Villalta, 24 - 3100 Udine

Tel. 0432-299545 Fax 0432-229815

e-mail: cec@cecudine.org





- 73° Trento Film Festival - 25 aprile/ 4 maggio - Trento e Bolzano

http://www.trentofestival.it/

http://www.facebook.com/trentofestival

Info: TrentoFilmfestival

c/o Centro S. Chiara, Via S. Croce, 67 - 38100 Trento

Tel.: 0461 986120 Fax: 0461 237832

e-mail: info@trentofestival.it



Permanenti:


Rassegne Casa del Cinema - aprile  - Roma

http://www.casadelcinema.it/

 https://www.facebook.com/CasaDelCinema/

https://twitter.com/CasadelCinema

Info: Villa Borghese

Largo Marcello Mastroianni, 1 - Roma

Tel: 06423601

e-mail: info.cdc@palaexpo.it



- Rassegne del Centro Sperimentale di Cinematografia  - aprile - Roma

http://www.fondazionecsc.it/

http://www.facebook.com/groups/csc.roma/

Info: Centro Sperimentale di Cinematografia

Via Tuscolana 1524 00173 Roma

Tel: 06722941  Fax: 067211619

e-mail: csc@cert.fondazionecsc.it


Cinema ritrovato - Cineteca di Bologna - aprile - Bologna

https://cinetecadibologna.it/

https://www.facebook.com/CinetecaBologna

https://twitter.com/cinetecabologna

Via Azzo Gardino, 65 - Bologna

Info: Cineteca di Bologna

Via Riva di Reno, 72 - 40122 Bologna

Tel: 0512194820 - Fax: 0512194821


- Rassegne Mostre ed Eventi del Museo del Cinema - aprile  - Torino

http://www.museocinema.it/

http://www.facebook.com/museocinema

https://twitter.com/museocinema

Info: Museo Nazionale del Cinema

Via Montebello, 20, 10124 Torino, Italia

Tel: 0118138563

e-mail: info@museocinema.it


- Rassegne CircuitoCinema di Venezia & Mestre - aprile - Venezia

http://www.comune.venezia.it/it/content/circuito-cinemavenezia-mestre

https://www.facebook.com/circuitocinemaveneziamestre/

Info: CircuitoCinema - Videoteca Pasinetti

Palazzo Mocenigo, San Stae 1990 - Venezia

Tel:   041 2747140

e-mail: circuitocinema@comune.venezia.it






lunedì 3 marzo 2025

Oscar 2025 : Tutti i premi




Questa 97a edizione degli Academy Awards (presentata da Conan O'Brien) , non ha potuto esimersi dal ricordo di David Lynch, già dalle prime immagini dal red carpet, dove una elegantissima Isabella Rossellini indossa un abito in Velluto blu e  gli orecchini appartenuti alla madre Ingrid Bergman che li indossò la sera della sua vittoria come attrice non protagonista per Assassinio sull'Orient express nel 1979: un dovuto omaggio ma anche un  modo di indossare la propria storia di attrice, musa, figlia .



Un inizio che lascia mille possibilità e nessuna certezza, con la scalata della commedia Anora che approfitta dello scivolone polemico seguito all'uscita di Emilia Perez, svantaggiato dal caos mediatico suscitato da vecchi infelici twitter dell'attrice protagonista Carla Sofia Gascon , razzisti contro i  musulmani e critici anche verso gli oscar stessi. Se ne è scusata pubblicamente, ma non in tempo per non compromettere le sue possibilità di vittoria, e cosa triste, appena dopo essersi fatta conoscere come prima candidata transgender nella storia del premio...

Momento che segnerà la storia di questa edizione , la vittoria del documentario NO Other land, firmata da un collettivo israeliano-palestinese che nel discorso di ringraziamento lancia un importante messaggio : all'interno della sua più importante cerimonia , accusano gli Usa e la loro politica estera di non fare nulla per sbloccare la libertà dei loro popoli di coesistere da fratelli nella loro terra comune. Maggior peso acquisisce la loro lotta, se si pensa che sono stati premiati sebbene la loro opera non abbia trovato a tutt'oggi una distribuzione negli Stati Uniti.

 Ecco tutti i premi nel dettaglio:


Miglior film:

Anora


Altri nominati:

Wicked

The Substance 

Conclave

The brutalist

Dune - Part 2

Emilia Perez

I ragazzi della Nickel

A complete unknown 

Io sono ancora qui



Miglior regia:

Sean Baker - Anora


Altri nominati:

Brady Corbet - The brutalist

Jacques Audiard - Emilia Perez

Coralie Fargeat - The substance

James Mangold - A complete unknown


Miglior attore protagonista:

Adrien Brody per The brutalist


Altri nominati:

Timothée Chalamet per A complete Unknown

Ralph Fiennes per Conclave

Colman Domingo per Sing Sing

Sebastian Stan per The apprentice- alle origini di Trump




Miglior attrice protagonista:

Mickey Madison per Anora


Altre nominate:

Fernanda Torres per Io sono ancora qui

Demi Moore per The substance

Karla Sofìa Gàscon per Emilia Perez

Cynthia Erivo per Wicked


Miglior attore non protagonista:

Kieran Culkin per A real pain


Altri nominati:

Edward Norton per A complete unknown

Yura Borisov per Anora

Guy Pearce per The brutalist

Jeremy Strong per The apprentice - alle origini di Trump


Miglior attrice non protagonista:

Zoe Saldana per Emilia Perez


Altri nominati:

Ariana Grande per Wicked

Isabella Rossellini per Conclave

Monica Barbaro per A complete unknown

Felicity Jones per The brutalist



Migliore sceneggiatura originale:

Anora (Sean Baker)


Altri nominati:

The brutalist (B. Corbet/Mona Fastvold)

A real pain (Jesse Eisenberg)

The substance (C. Fargeat)

September 5 - La diretta che cambiò la storia (M. Binder/T. Fehlbaum/A. David)



Migliore sceneggiatura non originale:

Conclave (Peter Straughan)


Altri nominati:

A complete unknown (Jay Cocks/J. Mangold)

Emilia Perez (J. Audiard/Lea Mysius)

I ragazzi della Nickel (RRoss/J. Barnes)

Sing Sing (C. Bentley/C. Maclin)



Miglior film internazionale:

Io sono ancora qui (Brazil)


Altri nominati:

Pigen med Nalen (Denmark)

Emilia Perez (France)

Il seme del fico sacro (Germany)

Flow (Latvia)


Miglior film d'animazione:

Flow


Altri nominati:

Il robot selvaggio

Inside Out 2

Wallace e Gromit - le piume della vendetta

Memoir of a snail


Miglior cortometraggio d'animazione:

In the shadow of the cypress


Altri nominati

Beautiful men

Magic candles

Wander to wonder

Beurk!



Miglior fotografia:

The brutalist (Lol Crawley)


Altri nominati:

Nosferatu (Jarin Blaschke)

Dune part 2  (Greig Fraser)

Maria (Edward Lachman)

Emilia Perez (Paul Guilhaume)


Miglior scenografia:

Wicked


Altri nominati:

The brutalist

Dune - part 2

Nosferatu 

Conclave



Miglior montaggio:

Anora


Altri nominati:

Conclave

Emilia Perez

Wicked 

The brutalist


Miglior canzone:

El Mal (Emilia Perez)- Clement Ducol/ Camille



Clement Ducol e Camille, assieme al regista Jacques Audiard ( ha consegnato loro il premio
 Mick Jagger)



Altri nominati:

Never too late - Elton John (Never too late)

Mi camino (Emilia Perez)

Like a bird (Sing Sing)

The journey - Diane Warren (The six triple eight)



Miglior colonna sonora:

The brutalist (Daniel Blumberg)


Altri nominati:

Conclave (Volker Berrtelmann)

Emilia Perez (Clement Ducol/Camille)

Wicked (John Powell/Stephen Shwartz)

Il robot selvaggio (Kris Bowers)


Migliori effetti speciali:

Dune - Parte due


Altri nominati:

Alien : Romulus

Better man

Il regno del pianeta delle scimmie

Wicked



Miglior  sonoro:

Dune - Parte due


Altri nominati:

A complete unknown

 Emilia Perez

Wicked 

Il robot selvaggio


Migliori costumi:

Wicked (Paul Tazewell)


Altri nominati:

Nosferatu (Linda Muir)

A complete unknown (Arianne Phillips)

Conclave (Lisy Christl)

Il Gladiatore 2 (Janty Yates/ David Crossman)


Miglior trucco e acconciatura:

The substance


Altri nominati:

A different man

Emilia Perez

Nosferatu

Wicked


Miglior documentario:

No other land





Altri nominati:

Black Box diaries

Porcelain war

Soundtrack to a coup d'etat

Sugarcane



Miglior cortometraggio :

I'm not a robot


Altri nominati:

Anuja

The last ranger

A lien

Covjek koji nije mogao sutjeti


Miglior Cortometraggio documentario:

The only girl in the Orchestra: la storia di Orin O'Brien


Altri nominati:

Death by numbers

I am ready, Warden

Incident

Instruments of a beating heart


Oscar Onorario - Quincy Jones e Juliet Taylor

Irving G. Thalberg Memorial Award  - Barbara Broccoli e Michael G. Wilson

Jean Hersholt Humanitarian Award - Richard Curtis



Per ulteriori notizie: http://oscar.go.com


Con amore,

Honey Bunny



Anora di Sean Baker vince come Miglior Film





sabato 1 marzo 2025

Festival cinematografici - Marzo 2025


 


Ecco a voi la lista (in continuo aggiornamento) dei Festival e delle Rassegne e Premi previste per Marzo in Italia e oltre, complete di date, sito web e facebook, indirizzi postali ed e-mail.

Se avete altri appuntamenti da segnalare sono benvenuti .

(segnala in commento a questo post)


-  prosegue il 25°  SUDestival - Il cinema che ti parla - 24 Gennaio/ 15 Marzo - Monopoli/ Fasano/ Polignano a mare/ Bari

https://www.sudestival.org/


- XIV Festival del Cinema Città di Spello e dei borghi umbri - Le professioni del cinema - 7/16 marzo - Spello (Perugia) . 

http://www.festivalcinemaspello.com/

https://www.facebook.com/festivalcinema.spello/

Info: Associazione Culturale di Promozione Sociale Aurora

Tel: 0742.304035 - 346.8513933

e-mail: info@festivalcinemaspello.com


 prosegue la 6a edizione Classici Fuori Mostra - Festival Permanente del cinema Restaurato - 

15 gennaio /16 aprile - 

Venezia - Cinema Rossini 

organizzato dalla Biennale di Venezia in collaborazione col Circuito Cinema del Comune di Venezia e i docenti delle classi di cinema dell'Università Ca’ Foscari e dell’Università IUAV di Venezia, permetterà di tornare ad ammirare in sala  dieci Classici recentemente restaurati dalle principali cineteche di tutto il mondo, in versione originale con sottotitoli in italiano. Ogni film sarà preceduto dalla presentazione di un esperto e seguito da una sessione di domande e risposte col pubblico

https://www.labiennale.org/it/cinema/2025/classici-fuori-mostra


- XV Ca' Foscari Short Film Festival - 19/22 marzo - Venezia

https://cafoscarishort.unive.it/

preapertura 18 marzo













- 43° Bergamo Film Meeting -  8/16 marzo - Bergamo

http://www.bergamofilmmeeting.it/

https://www.facebook.com/bergamofilmmeeting/

https://twitter.com/BFMEETING

Info: Bergamo Film Meeting

Via Pignolo, 123  - 24121 Bergamo (Bg)

Tel: 035363087 - Fax: 035341255

e-mail: info@bergamofilmmeeting.it







- 20° Cortinametraggio - 17/23 marzo - Cortina d'Ampezzo (Belluno)

http://www.cortinametraggio.it/

https://www.facebook.com/cortinametraggio

https://twitter.com/cortinametraggio

Luogo: Cinema Eden di Cortina

Info: ASSOCIAZIONE CORTINAMETRAGGIO

VIA POZZO DEL MARE, 1 - 34121 TRIESTE

Tel. 040.2464384 - fax. 040.2464383

e-mail: info@cortinametraggio.it




 


Note: prevista durante la notte tra il 2 e il 3 Marzo la 97a edizione dei premi Oscar


Permanenti:


Rassegne Casa del Cinema - marzo  - Roma

http://www.casadelcinema.it/

 https://www.facebook.com/CasaDelCinema/

https://twitter.com/CasadelCinema

Info: Villa Borghese

Largo Marcello Mastroianni, 1 - Roma

Tel: 06423601

e-mail: info.cdc@palaexpo.it


- Rassegne del Centro Sperimentale di Cinematografia  - marzo - Roma

http://www.fondazionecsc.it/

http://www.facebook.com/groups/csc.roma/

Info: Centro Sperimentale di Cinematografia

Via Tuscolana 1524 00173 Roma

Tel: 06722941  Fax: 067211619

e-mail: csc@cert.fondazionecsc.it


Cinema ritrovato - Cineteca di Bologna - marzo - Bologna

https://cinetecadibologna.it/

https://www.facebook.com/CinetecaBologna

https://twitter.com/cinetecabologna

Via Azzo Gardino, 65 - Bologna

Info: Cineteca di Bologna

Via Riva di Reno, 72 - 40122 Bologna

Tel: 0512194820 - Fax: 0512194821


- Rassegne Mostre ed Eventi del Museo del Cinema - marzo  - Torino

http://www.museocinema.it/

http://www.facebook.com/museocinema

https://twitter.com/museocinema

Info: Museo Nazionale del Cinema

Via Montebello, 20, 10124 Torino, Italia

Tel: 0118138563

e-mail: info@museocinema.it



- Rassegne CircuitoCinema di Venezia & Mestre - marzo - Venezia

http://www.comune.venezia.it/it/content/circuito-cinemavenezia-mestre

https://www.facebook.com/circuitocinemaveneziamestre/

Info: CircuitoCinema - Videoteca Pasinetti

Palazzo Mocenigo, San Stae 1990 - Venezia

Tel:   041 2747140

e-mail: circuitocinema@comune.venezia.it






venerdì 28 febbraio 2025

Duse - The Greatest - Recensione





Duse - The Greatest - Italia - 2025

Regia Sonia Bergamasco

Durata 1h38'

IMDb page 

Il centenario dalla scomparsa di colei all’unanimità riconosciuta quale più grande attrice di sempre, Eleonora Duse, ha offerto all’attrice Sonia Bergamasco l’occasione per l'esordio dietro la macchina da presa. Nelle intenzioni della regista, non un classico biopic, ma strutturare l’opera come un viaggio nei luoghi e nel tempo dell’artista Eleonora Duse. Del resto , mai come nel suo esempio l’assenza è più viva presenza , come emerge dall’emozione trasmessa dai racconti dei suoi estimatori, di grandi nomi del teatro o di studiosi dell’arte e della storia di questo mondo di per sé effimero, ma allo stesso tempo intriso di realtà e passione. Ho notato all’interno dei titoli di coda, quello che ho letto come un trait d’union tra grandi rivoluzionari e fuoriclasse della recitazione ; tra i produttori quello stesso Francesco Zippel creatore del documentario Volonté – L’uomo dai mille volti. Altro grande attore la cui assenza pesa ancora moltissimo nel cuore di chi l’ha innalzato a propria ispirazione e ne ha colto l’innovazione nel metodo. Se di metodo si trattava , perché come sottolineato più volte dalla regista e voce narrante Sonia Bergamasco, nella Duse non si vedeva tecnica, lasciava che fosse lo sguardo (nelle immagini fotografiche o cinematografiche, sebbene rare, come nel caso dell’unica esperienza cinematografica, in Cenere di Febo Mari), o il corpo (trattandosi di teatro nella sua forma più nobile e immortale) a creare il tutto. Nelle scene che la resero più nota al pubblico spesso dava le spalle, o col movimento impercettibile di una parte delle dita di una mano riusciva ad esprimere l’allontanarsi della vita dal corpo di Margherita Gauthier. E chissà in quali e quanti altri momenti le donne ovunque nel mondo saranno uscite dai teatri in cui la Divina recitava, per gettarsi in esistenze completamente nuove che lei aveva cambiato per sempre. Pochi altri artisti del palcoscenico hanno potuto spartirsi tale primato. 






Attraverso le lettere autografe conservate nell’archivio della Fondazione Giorgio Cini di Venezia, come nelle immagini tratte dal suo unico film , capitate fortunosamente tra le mani della regista negli anni di ricerca appassionata sulla donna Duse , più che sull’artista, si riesce con grande ricchezza di emozioni (nelle testimonianze di nomi quali Ellen Burstyn , Valeria Bruni Tedeschi, Fabrizio Gifuni, Luchino Visconti , Helen Mirren, che regalano dettagli altamente significativi delle loro esperienze legate alla Duse a diversi livelli di distanza ma con pochi gradi di separazione)  a trasmettere l’essenza di questo immenso personaggio, il cui desiderio di rivelare poco di se’ e della propria vita privata fuori dalle scene viene rispettato dalla regista , sfiorando il tutto con la dovuta discrezione, rotta qua e là solo da qualche battito di cuore nel corso della narrazione. Del resto, come evitarlo? E nella mia mente d’improvviso è apparso un pensiero, forse nei pochi momenti in cui il film permette di uscire dal sogno…come pensa l’Intelligenza Artificiale che tanto preme nell’epoca attuale per una ricerca continua di un’evoluzione, di una sostituzione delle menti pensanti o creative , di poter trovare un’alternativa oggi , una tecnica o non-tecnica nella realizzazione di una scena, che regali al pubblico la stessa intensità di reazioni, o all’ambiente nel quale fioriscono le passioni artistiche, la stessa eredità e ispirazione, a distanza di un secolo ancora così presenti e vitali? 


Con amore, Honey Bunny 





sabato 30 novembre 2024

Festival cinematografici - Dicembre 2024




 Ecco a voi la lista (in continuo aggiornamento) dei Festival e delle Rassegne e Premi previste per dicembre in Italia e oltre, complete di date, sito web e facebook, indirizzi postali ed e-mail.

Se avete altri appuntamenti da segnalare sono benvenuti  (segnala in commento a questo post) .


- 22° Florence Queer Festival - 27 novembre/ 1 dicembre - Firenze

Luoghi  : Cinema La Compagnia

https://www.florencequeerfestival.it/


- 6° Longtake Film Festival - 29 novembre/ 1 dicembre - Milano

Luoghi : Cinemino

https://www.longtake.it/events/longtake-film-festival-2024/



- 49° Laceno d'Oro International Film Festival - 1/8 dicembre - Irpinia

https://www.lacenodoro.it/it/

 info@lacenodoro.it





Palladium Film Festival Cinemaoltre - 28 novembre - 1 dicembre - Roma

https://teatropalladium.uniroma3.it/



- 24° River to River Florence Indian Film

Festival - 5/10 dicembre - Firenze

http://www.rivertoriver.it/

https://www.facebook.com/rivertoriverfiff

https://twitter.com/river2riverfiff

Info: River to River

Via Maggio 1 - 50125 Firenze

Tel: 055.286929

e-mail: info@rivertoriver.it













-20° Festival del cortometraggio mediterraneo - Passaggi d'autore - Intrecci mediterranei

5/8 dicembre - Sant'Antioco - Sardegna

http://www.passaggidautore.it/

https://www.facebook.com/passaggidautore/

e-mail: info@passaggidautore.it




-XXIII FCP - Festival del Cinema di Porretta Terme - 7/15 dicembre 

http://porrettacinema.com

https://www.facebook.com/PorrettaCinema/

e-mail: info@porrettacinema.com

https://twitter.com/porrettacinema

tel: +39 051 63 11 504

mob: +39 335 54 11 331


- 36a Edizione European Film Awards - 9 Dicembre - Berlino

http://www.europeanfilmawards.eu

http://www.europeanfilmacademy.org/

http://www.facebook.com/europeanfilmawards

Info: Eurepean Film Academy

Kurfürstendamm 225 - 10719 Berlin (Germany)

Tel: +49308871670 - fax +493088716777

e-mail: efa@europeanfilmacademy.org









Permanenti:


Rassegne Casa del Cinema - dicembre  - Roma

http://www.casadelcinema.it/

 https://www.facebook.com/CasaDelCinema/

https://twitter.com/CasadelCinema

Info: Villa Borghese

Largo Marcello Mastroianni, 1 - Roma

Tel: 06423601

e-mail: info.cdc@palaexpo.it


- Rassegne del Centro Sperimentale di Cinematografia  - dicembre - Roma

http://www.fondazionecsc.it/

http://www.facebook.com/groups/csc.roma/

Info: Centro Sperimentale di Cinematografia

Via Tuscolana 1524 00173 Roma

Tel: 06722941  Fax: 067211619

e-mail: csc@cert.fondazionecsc.it


Cinema ritrovato - Cineteca di Bologna - dicembre - Bologna

https://cinetecadibologna.it/

https://www.facebook.com/CinetecaBologna

https://twitter.com/cinetecabologna

Via Azzo Gardino, 65 - Bologna

Info: Cineteca di Bologna

Via Riva di Reno, 72 - 40122 Bologna

Tel: 0512194820 - Fax: 0512194821


- Rassegne Mostre ed Eventi del Museo del Cinema - dicembre  - Torino

http://www.museocinema.it/

http://www.facebook.com/museocinema

https://twitter.com/museocinema

Info: Museo Nazionale del Cinema

Via Montebello, 20, 10124 Torino, Italia

Tel: 0118138563

e-mail: info@museocinema.it


- Rassegne CircuitoCinema di Venezia & Mestre - dicembre - Venezia

http://www.comune.venezia.it/it/content/circuito-cinemavenezia-mestre

https://www.facebook.com/circuitocinemaveneziamestre/

Info: CircuitoCinema - Videoteca Pasinetti

Palazzo Mocenigo, San Stae 1990 - Venezia

Tel:   041 2747140

e-mail: circuitocinema@comune.venezia.it









venerdì 1 novembre 2024

Festival cinematografici - Novembre 2024




Ecco a voi la lista (in continuo aggiornamento) dei Festival e delle Rassegne e Premi previste per novembre in Italia e oltre, complete di date, sito web e facebook, indirizzi postali ed e-mail.

Se avete altri appuntamenti da segnalare sono benvenuti  (segnala in commento a questo post) .


- Trieste Science + Fiction Festival - 29 ottobre / 3 novembre - Trieste

http://www.sciencefictionfestival.org/

https://www.facebook.com/TriesteScienceFiction/

Info: La Cappella Underground

Piazza Duca degli Abruzzi, 3 - 34132 Trieste

Tel: +39 040 3220551 - Fax +39  040 9673002

e-mail: info@scienceplusfiction.org





- 5° Matera Film Festival - 3/10 novembre 

https://www.materafilmfestival.it/








-11° Festival mente locale - Visioni sul territorio - 3/10 novembre - Bologna , Castelnuovo Rangone (MO), Valsamoggia (BO), Savignano sul Panaro (MO), Loiano (BO), Vignola (MO)

Il primo festival italiano dedicato al racconto del territorio attraverso l'audiovisivo.

https://www.festivalmentelocale.it/





- 65° Festival dei Popoli - 2/10 novembre - Firenze

http://www.festivaldeipopoli.org/

https://www.facebook.com/festivaldeipopoli/?ref=hl

https://twitter.com/FdP_Florence

Istituto Italiano per il Film di Documentazione Sociale Onlus

Vicolo di Santa Maria Maggiore, 1

50123 Firenze – Italia

tel. +39 055 244778 - fax +39 055 241364

info@festivaldeipopoli.org





-17° Festival del cinema spagnolo e latinoamericano  - Roma

https://www.cinemaspagna.org/


- 43°  Cinelà - Festival del Cinema Africano -  4/9 novembre - Verona

Sezione Educational spazio scuole (4/9 Novembre a Verona - 11 novembre/ 13 dicembre in provincia)

http://www.cinemafricano.it/

http://www.facebook.com/CinemaafricanoVR

Cinema Santa Teresa e On line

Info: Centro Missionario Diocesano

Via Duomo, 18/a – 37121 Verona

e-mail: organizzazione@cinemafricano.it

Tel.:Tel 045/8033519

Cell. 366 8145670













- 30° MedFilm Festival - 7/17  novembre - Roma

La cultura al centro del Mediterraneo

http://www.medfilmfestival.org/it/home

Telefono: +39 06 8535 4814

E-mail: info@medfilmfestival.org



- 17° Lo schermo dell'Arte Film Festival - 13/17 novembre - Firenze

http://www.schermodellarte.org/

http://www.facebook.com/pages/Lo-schermo-dellarte/212488765436626

https://twitter.com/@schermodellarte

Info: Lo schermo dell'arte Associazione Culturale

Via Giovan Battista Niccolini 3/E - 50121 Firenze

e-mail: info@schermodellarte.org










- 42° Torino Film Festival - 22/30 novembre  - Torino

http://www.torinofilmfest.org/

http://www.facebook.com/torinofilmfestival

https://twitter.com/torinofilmfest

Info: Torino Film Festival

Via Montebello 15, 10124 Torino

tel: 011.8138811 - fax: 011.8138890

e-mail: info@torinofilmfest.org


- 44° FilmMakerFest    - 16/24 Novembre - Milano                 

https://www.filmmakerfest.com/

https://www.facebook.com/FILMMAKERFESTIVAL/

https://twitter.com/filmmaker_fest


- 1a edizione Corti di Memoria - 29 e 30 novembre - Milano

Rassegna cinematografica ad ingresso gratuito, incentrata su Alzheimer e demenze

Organizzata da AIMA

Luoghi : Cinema Anteo Citylife

https://cortidimemoria.it/


Permanenti:


Rassegne Casa del Cinema - novembre  - Roma

http://www.casadelcinema.it/

 https://www.facebook.com/CasaDelCinema/

https://twitter.com/CasadelCinema

Info: Villa Borghese

Largo Marcello Mastroianni, 1 - Roma

Tel: 06423601

e-mail: info.cdc@palaexpo.it


- Rassegne del Centro Sperimentale di Cinematografia  - novembre - Roma

http://www.fondazionecsc.it/

http://www.facebook.com/groups/csc.roma/

Info: Centro Sperimentale di Cinematografia

Via Tuscolana 1524 00173 Roma

Tel: 06722941  Fax: 067211619

e-mail: csc@cert.fondazionecsc.it


Cinema ritrovato - Cineteca di Bologna - novembre - Bologna

https://cinetecadibologna.it/

https://www.facebook.com/CinetecaBologna

https://twitter.com/cinetecabologna

Via Azzo Gardino, 65 - Bologna

Info: Cineteca di Bologna

Via Riva di Reno, 72 - 40122 Bologna

Tel: 0512194820 - Fax: 0512194821


- Rassegne Mostre ed Eventi del Museo del Cinema - novembre  - Torino

http://www.museocinema.it/

http://www.facebook.com/museocinema

https://twitter.com/museocinema

Info: Museo Nazionale del Cinema

Via Montebello, 20, 10124 Torino, Italia

Tel: 0118138563

e-mail: info@museocinema.it


- Rassegne CircuitoCinema di Venezia & Mestre - novembre - Venezia

http://www.comune.venezia.it/it/content/circuito-cinemavenezia-mestre

https://www.facebook.com/circuitocinemaveneziamestre/

Info: CircuitoCinema - Videoteca Pasinetti

Palazzo Mocenigo, San Stae 1990 - Venezia

Tel:   041 2747140

e-mail: circuitocinema@comune.venezia.it



domenica 22 settembre 2024

Impressioni da Venezia 81'

 


Disclaimer di Alfonso Cuàron è un viaggio dentro l'incubo di una affermata giornalista la cui esistenza viene da un giorno all'altro e con meticolosa strategia invasa da uno sconosciuto che le rivela di conoscere il suo passato in dettagli così precisi da metterla da subito nella situazione di non potersi difendere , se non accettando suo malgrado di ripercorrere un preciso periodo del suo passato che non credeva avrebbe mai potuto rappresentare un pericolo, una minaccia . Almeno fino al momento in cui un libro che narra quei precisi avvenimenti, ma solo con nomi diversi assegnati ai protagonisti, arriva tra le mani sue e dei suoi familiari. 



Il regista sceglie di dilatare il tempo tra presente e flash back che si alternano di continuo, per costringere lo spettatore ad entrare a poco a poco in una realtà che sembra non volersi rivelare mai completamente, se non fino ad una delle ultime scene. Ogni membro del cast, grazie all'utilizzo di un  trucco magistrale, interpreta il proprio personaggio in entrambe le epoche, tranne la protagonista Cate Blanchett, che in giovinezza è interpretata da Leila George. Sembra quasi tale scelta sia stata fatta per la delicatezza di volerle evitare l'esposizione completa di corpo e mente nelle scene di intimità, particolarmente audaci e realistiche, ma questa è solo una mia ipotesi, può darsi fosse dovuto invece al voler convincere chi guardava gli eventi che la loro narrazione nel libro fosse distante dalla realtà vissuta davvero dalla protagonista, e lei non ne fosse che uno dei tanti osservatori esterni, arrivata al punto di doverselo trovare improvvisamente di fronte agli occhi quale unico modo per poterlo affrontare e sconfiggere definitivamente. Kevin Kline da' vita ad un'interpretazione memorabile, ben supportato da Lesley Manville nel ruolo di sua moglie . Due veri e propri fuoriclasse la cui esperienza teatrale si rivela qui con forza prorompente. 


Cate Blanchett


I paesaggi maestosi delle Dolomiti inTrentino Alto Adige ,  che la fotografia di Mikhail Krichman inonda di una luce accecante nel periodo dei lunghi inverni, svettano alle spalle dei protagonisti di Vermiglio, bella saga familiare , senza che essi se ne sentano oppressi. Vivono la loro esistenza in piccoli gesti quotidiani , riti di antica origine , seguendo lo svolgersi delle stagioni e del tempo che la guerra in corso sembra rendere eterno. 



Il ritorno dal fronte di uno dei membri della famiglia, causa scompiglio in tale scorrere delle giornate e delle notti, poiché questi, spinto da istinto di solidarietà e amicizia, porta con se' un compagno d'armi originario della Sicilia, che le sue montagne sono così tenute a difendere e nascondere dal nemico che lo riterrebbe un disertore, a rischio dell'intera famiglia, e della comunità in cui essa vive, che nel saperlo ne risulterebbe complice. 



La regista Maura Delpero cuce i fili dei delicati rapporti tra ogni personaggio, dai più piccoli e ingenui, agli adolescenti in formazione del carattere, agli adulti vittime o ribelli, sino ad anziani più o meno saggi, e tali fili si intrecciano grazie a dialoghi ben scritti e la giusta direzione di un cast quasi completamente di volti sconosciuti ma perfetti per ogni singolo ruolo, aiutando così l'immedesimazione dello spettatore in un mondo tanto crudele quanto suggestivo nella bellezza naturalistica , e meritando appieno il Leone d'Argento di questa ultima edizione del Festival.




Il documentario Volontè, l'uomo dai mille volti, di Francesco Zippel, sin dal titolo cerca di svelare il mistero della personalità di uno dei massimi interpreti del nostro cinema, Gian Maria Volontè, tramite interventi recenti o testimonianze passate di registi che ne hanno utilizzato l'immenso talento (Giuliano Montaldo - alla cui memoria e quella dell'amata moglie e collaboratrice Vera Pescarolo, questo film è dedicato - Margarethe Von Trotta, Marco Bellocchio) o  attori che ne portano o ne hanno portato sulle spalle l'eredità (Pierfrancesco Favino, Ennio Fantastichini, Valeria Golino, Fabrizio Gifuni, Valerio Mastandrea, Toni Servillo), assieme alla generosa condivisione di emozionanti racconti di vita vissuta da parte di persone vicine all'attore nel privato (Giovanna, la figlia frutto della storia d'amore con l'attrice Carla Gravina, o colei che ne fu la compagna fino alla prematura scomparsa , l'attrice Angelica Ippolito). 



Certamente un dovuto omaggio ad un attore che il cinema rimpiangerà per sempre, ma anche ad un uomo che si immergeva completamente nelle sue passioni al di fuori del lavoro, le lotte politiche e le fughe in barca verso quel mare unico luogo in cui sembrava trovare davvero pace e libertà assolute. Il modo in cui entrava nei personaggi fino a far scomparire sé stesso fu uno spartiacque che all'epoca diede vita ad un modo completamente nuovo di concepire l'arte della recitazione, e l'utilizzo millimetrico delle infinite potenzialità della parola scritta e parlata, che unite all'espressività del volto e all'innato carisma , da sole bastavano a renderlo immortale. Nonostante questo, si sente ancora ancora il bisogno di parlarne oggi, non ci si stanca mai di rivederlo in azione, di farlo conoscere a chi è nato dopo e non ebbe la fortuna di goderne in tempo reale, ma certamente c'è ancora il bruciante desiderio da parte del suo ambiente di tenerne viva la memoria...forse perché troppo presto ha deciso di chiudere il passaggio in questo mondo , anche se, come si evince dalle parole della sua donna "il mondo come è oggi non sarebbe stato per lui, non si sarebbe sentito più parte di esso".


Il regista Francesco Zippel alla presentazione del documentario 



Con amore, Honey Bunny